Ventilazione spontanea vs ventilazione controllata durante anestesia
In AG il respiro spontaneo č depresso e lo scambio di gas compromesso da numerosi fattori:
Depressione resp. da anest. e farmaci di preanestesia
Aumento resistenze da mater. d’anest. (ETT)
Aumento resistenze vie aeree
Diminuzione CFR da anestetici e/o curari
Abolizione del sigh (riespansione polm. period.)
Diminuzione risposta all’ipossia e ipercapnia
Notes:
Per una scelta fra respiro spontaneo e ventilazione controllata durante una anestesia inalatoria occorre ricordare gli effetti che l’anestesia generale ha sulla ventilazione spontanea.