Caratteristiche indispensabili di un alogenato per l’induzione dell’anestesia in età pediatrica
Coefficienti di ripartizione s/g a diverse età
Solubilità: ??37 °C (sangue/gas)
Potenza: MAC
Diapositiva di PowerPoint
Fattori che accelerano la cinetica degli alogenati in età pediatrica
Cinetiche di induzione
Aspetti peculiari del sistema cardio-circolatorio in età pediatrica
Wodey E, Playds P et al. Comparative hemodynamic depression of sevoflurane versus halothane in infants. Anesthesiology 1997;87:795-800
Holzman R et al. Sevoflurane depresses myocardial contractility less than halothane during induction of anesthesia in children. Anesthesiology 1996; 85:1260-7
Effetti del sevoflurano sul sistema cardio-circolatorio (MAC 1)
Effetti sul sistema cardio-circolatorio
Effetti dell’anestesia sulla ventilazione
Depressione del sistema respiratorio da anestetici alogenati
Piat V et al. Modified Aldrete score measured every 10 min after withdrawing volatile anesthetics. Anesth Analg 1994;79:840-844
Fattori che determinano il risveglio dalla narcosi
Conclusioni sull’utilizzo di sevoflurano in età pediatrica
Gli apporti idrici intraoperatori in età pediatrica
Settori idrici dell’infanzia
Scelta della soluzione
Composizione delle soluzioni più comunemente utilizzate in anestesia pediatrica
Apporto idrico perioperatorio
1. Liquidi di mantenimento (ipotonici)
Fabbisogno idrico di mantenimento
2. Liquidi di rimpiazzo (alta concentrazione in Na+)
Encefalopatia iponatremica postoperatoria dopo chirurgia di elezione nel bambino
Somministrazione di liquidi intraoperatori (soluzione salina bilanciata)
Bambino di più di 4 anni
“…un severo danno neurologico è seguito ad un episodio di grave iperglicemia senza alcuna evidenza identificata di ipossia o ischemia”.
“…l’iperglicemia aumenta il rischio di danno ipossico-ischemico al SNC.”
Conclusioni
La ventilazione intraoperatoria nel bambino
L’inspirazione avviene per la contrazione simultanea di 3 gruppi di muscoli inspiratori
Fibre lente (Tipo I)
Effetti degli alogenati sull’apparato muscolare
Risposta alla CO2 durante l’anestesia generale
Ventilazione spontanea vs ventilazione controllata durante anestesia
Obiettivo della ventilazione in sala operatoria: emogasanalisi corretta
Adeguata ventilazione alveolare
Compliance
Aerazione polmonare
Valori medi di HU
Cause di ipossia post operatoria
Posta elettronica: kguse@tin.it
Home Page: http://www.picu.it
Home Page: http://www.sarnepi.org